 |
Quella sporca trentina |
Minturno: Quella sporca trentina vuole cancellare ogni sospetto di bamboccionismo e indicare una prospettiva corretta dalla quale osservare una generazione di italiani meno anziani - ma che lo saranno presto. Chiarito l'equivoco anagrafico - è giovane chi può essere giudicato solo dal tribunale dei minori, sollecitiamo spazi di decisione nel Paese. Chiarito l'equivoco dell'inadeguatezza - una generazione non armata di sampietrini è semplicemente una generazione troppo dialettica per farlo, chiediamo possibilità reali per esprimere attitudini nuove e soprattutto differenti.
Il tempo non gioca a nostro vantaggio. Ci muoviamo sul filo del momento, il nostro programma andava attuato ieri l'altro. Siamo in ritardo sì, ma possiamo ancora costruire uno spazio di manovra con agende dettate anche dall'anagrafica. Ci pare la priorità di un Paese che prova a celebrare la sua giovane storia nazionale, sottraendola proprio ai meno anziani tra la popolazione votante - e non solo.
Per puntare i riflettori sulle potenzialità di un rinnovamento che è miglioramento, Quella Sporca Trentina avanza una proposta di dibattiti, eventi, incontri sul talento - per lo più ignorato - di una generazione che vive l'ebbrezza del lavoro trasformato in 'mercato del'.
E forti dell'adagio L'Italia è tutta provincia, lanciamo proprio la provincia come ultimo avamposto del cambiamento e della responsabilità.
I protagonisti e il programma
Cinque gli appuntamenti in calendario: si apre giovedì 4 agosto (ore 22 presso Lido Lo Scoglio) con il concerto jazz di Silvia Bolognesi, contrabbassista toscana di fama internazionale, che presenta un nuovo capitolo del proprio progetto Open Combo, "LARGE".
Seguono due aperitivi letterari in spiaggia: venerdì 5 (ore 19 presso Lido I Delfini) con Fabio Genovesi, collaboratore di Rolling Stone, GQ, La Repubblica, Il Tirreno, Satisfiction, che presenta Esche Vive (ed. Mondadori), il suo secondo romanzo che cattura il lettore in un vortice narrativo trascinante. Sabato 6 (ore 19 presso Lido Il Vascello) sarà la volta di Paolo Sortino, diplomato in canto presso il Saint Louis Jazz School e prestato a diverse professioni prima di affermarsi nel panorama letterario italiano. Sortino presenta Elizabeth (ed. Einaudi), il suo primo romanzo ispirato al caso Fitzel, "un romanzo nero, ipnotico, capace di trasformare un caso di cronaca in un mito senza tempo".
Con la formula della 'merenda letteraria', domenica 7 (ore 17 presso Lido I Delfini), uno spazio sarà dedicato ai giovanissimi con la talentuosa Manuela Salvi, scrittrice, traduttrice e copyeditor. Grafica di formazione, Manuela presenta il suo ultimo lavoro, Scrivere libri per ragazzi (Ed. Audino).
La kermesse scaurese si chiuderà con il cinema, domenica 7 (ore 22, presso Lido Mary Rock), dove saranno proiettati il cortometraggio di Emanuele Forte, La Comèdie d'un Jour e il documentario di Roberto Salinas e Maina Catucci, Una storia da ridere. Breve biografia di Mario Monicelli.
I promotori e gli sponsor
Ideato e realizzato da un gruppo di "trentenni" del luogo in associazione con Jazz Flirt e col patrocinio del Comune di Minturno, il festival adotta una formula di sponsorizzazione innovativa denominata pay per event: gli esercizi commerciali finanziano l'appuntamento che si svolge presso di loro.
Sostengono la realizzazione degli eventi in cartellone: Algida, Autosoft, Biper Bevande, Euro Installazioni, lido I Delfini, lido il Vascello, live music pub Lo Scoglio, Motta, live music pub Mary Rock, Vapoforno Mancini. Contribuiscono inoltre alla promozione della manifestazione: Snap Navigazione, Tbt Communication, Gelosud, Lo Spicchio, Il Mondo di Mary, Libreria Tuttilibri, Dibo' Casa, La Nuova Folgore, Mobili Romano, Oreste Barretta Fotografo. |