More solito, l'Atletico, sebbene partito con un buon piglio, regala i primi due gol agli avversari per dovere di galanteria (che signora squadra). Il verbo regalare è più che mai appropriato in quanto l'1-0 è merito di uno spettacolare autogol di Corona all'incrocio dei pali, mentre il raddoppio nasce da una splendida scivolata di Propoli, stile Nureyev, che lascia campo libero a Peloso, freddo nel superare Petrella in uscita. Nonostante il passivo iniziale, la squadra di mister Vellucci sembra più padrona del campo, andando diverse volte alla conclusione. La superiorità viene certificata dai due gol, entrambi realizzati dal capitano Propoli, il primo su punizione dal limite, il secondo su rigore, che, nel giro di 10 minuti riportano il risultato in equilibrio. Nel finale di tempo è il Futsal Lepina a riportarsi in vantaggio con un bel tiro sotto l'incrocio dei pali.
Negli spogliatoi mister Vellucci, ormai abituato a terminare la prima frazione in svantaggio, scuote i suoi spronandoli ad ottenere la prima vittoria in rimonta.
Accade che nella ripresa l'Atletico sembri davvero una squadra: gioco (abbastanza) rapido, movimenti sul fronte offensivo, attenzione in difesa. Conseguenza di un atteggiamento quanto mai propositivo degli ospiti è prima il 3-3 (deviazione su tiro di Propoli) e poi in sequenza i gol di Bisecco, Propoli e De Falco che portano il punteggio sul 3-6. I locali si rimettono in carreggiata immediatamente con Peloso per il 4-6, ma Chiappiniello ristabilisce le distanze per il 4-7. A questo punto, i privernati giocano la carta del portiere di movimento, che manda totalmente in bambola gli ospiti. Subito infatti i locali realizzano il 5-7, ma Zevola riporta il Formia sul 5-8. Gli ultimi cinque minuti sono tutti di marca locale. Sempre grazie al quinto uomo, ossia mister Vicari, la Futsal Lepina realizza nel giro di 120 secondi due gol fotocopia per il 7-8. Fortunatamente per l'Atletico, il tempo è ormai scaduto, e, quindi, si ha finalmente la possibilità di festeggiare una vittoria, fondamentale per la classifica.
Mister Vellucci può sentirsi soddisfatto della vittoria e soprattutto della conduzione di gara per tre quarti del secondo tempo. I gol di Bisecco e De Falco sono da manuale di calcio a 5 (un plauso a Corona per i due perfetti assist). Il capitano ha siglato il suo primo poker stagionale, e non potevano mancare all'appello il capocannoniere Zevola e l'attaccante aggiunto Chiappiniello. Da rivedere in toto la difesa sul portiere di movimento avversario.
Pagelle semiserie di Angelo Petrella
Petrella 6,5: quando dopo 10 minuti prima Corona lo supera con autogol sotto il sette e poi Propoli si stende a terra per lasciare spazio a Peloso, crede di essere su Scherzi a Parte. Fa il suo dovere (ed anche qualcosa in più) in almeno cinque conclusioni ravvicinate. Da rivedere, come tutta la squadra, sul portiere di movimento avversario. Conferma.
Propoli 8: si riscopre mister durante il viaggio fino a Priverno, insegnando alla squadra come comportarsi in fase di pressing, (non si è capito se proprio o avversario). Decide nel dubbio di siglare quattro gol e "regalarne" solo due, mentre un altro lo salva con una spaccata da applausi. Fondamentale.
Bisecco 8: sigla il gol più bello della partita, con un sinistro di prima sotto l'incrocio. In fase offensiva si rende più volte pericoloso con insidiosi tiri dalla distanza, mentre in difesa si rivela un mastino insuperabile. Indemoniato.
Corona 6,5: sceglie di cambiare le scarpe e trova la via dell'(auto)gol dopo due minuti. Si fa perdonare servendo assist go-go. Prima batte la punizione per Propoli per il 2-1, poi serve a Bisecco il 3-4 e ancora a De Falco il 3-6. Altruista.
Zevola 6,5: problemi fisici lo costringono più alla panchina che al suo naturale ruolo in campo. Non manca neanche oggi all'appuntamento col gol, il determinante 5-8. In difesa è roccioso come sempre, meno brillante invece in attacco. Tignoso.
Chiappiniello 6,5: quando tutto sembrava presagire un anonimo senza voto, visto il risicato minutaggio, ecco che il bomber inaspettato si inventa, favorito dal perfetto movimento di Zevola, un bellissimo tiro dai dieci metri che batte l'incolpevole portiere ospite. Sorpresa.
De Falco 6,5: ritorna finalmente al gol, quest'anno più una novità che la normalità, e lo fa da navigato calciatore di futsal, chiudendo alla perfezione sul secondo palo l'assist di Corona. In altre due occasione si butta in scivolata, ma non riesce a rimpinguare il suo personale bottino. Non fermarti.
Flocco 6,5: guadagna un rigore, gioca con personalità e dimostra di meritare appieno la categoria. Ingiustificabile il suo atteggiamento finale, deve essere più che soddisfatto del suo incontro. Sfiduciato (e non si sa perché!).
Sperandio 6: prova più volte a saltare l'avversario con successo, difende con ordine, ma dovrebbe essere più cinico sotto porta. Lezioso.
Vellucci 6,5: la squadra ritorna a vincere finalmente e lo fa con una prova soddisfacente. Buona la fase offensiva soprattutto nel secondo tempo così come l'intensità di gioco. Imbarazzante il comportamento dell'Atletico, quando il Futsal ha inserito il portiere di movimento. Settimana ora di duro lavoro in vista del delicato derby con la capolista Minturno. Guida.