 |
Online |
 |
|
iscritti: | 15.630 |
visitatori: | 317 |
|
|
|
 |
 |
Eventi Storici |
 |
|
S. Francesco di Sales |
Compleanno di: | fdnfashion | kekki | laboratoriom... | nicoletta | titty00 |
nel 1888: Viene brevettato il nastro da macchina per scrivere. | nel 1899: Un altro brevetto: i tacchi di gomma per scarpe. | nel 1935: Viene messa in vendita per la prima volta al mondo la birra in lattina. | nel 1978: Un satellite nucleare sovietico Cosmos 954 precipita nell'atmosfera terrestre e si disintegra sul suolo del Nord Canada. | |
|
|
 |
|
» » » » Non ne potevamo più dell'ombra... |
|
giovedì 26 febbraio 2009 |
Non ne potevamo più dell'ombra della mafia... portiamo la mafia alla luce! |
Ronde mercenarie, finanziate da privati e sponsorizzate dalle aziende. |
 |
 |
Ronda veneta |
Diritto e Giustizia: Il decreto legge anti-stupri cela una falla: la possibilità per i "volontari della sicurezza" di incassare soldi da persone fisiche o giuridiche. Sarebbe la privatizzazione della sicurezza: "Un rischio gravissimo, da evitare a tutti i costi", avverte il presidente del Veneto, Giancarlo Galan. "Un passo verso l'abisso per lo Stato di diritto", tuona il costituzionalista Stefano Merlini. |
Come si finanzieranno le associazioni tra normali cittadini? Chi provvederà al rimborso delle loro spese? Il decreto legge non esclude che i "volontari per la sicurezza" possano essere pagati da privati, persone fisiche o aziende: se non vorranno rimetterci di tasca propria, potranno farsi sponsorizzare. Nessuno glielo può impedire. Almeno stando alla lettura del testo. Salvo nuove sorprese che potranno arrivare dal decreto d'attuazione del Viminale, da adottare entro 60 giorni. Il ministro dell'Interno, Roberto Maroni, tiene infatti duro: nelle ronde verrà attuato "un controllo fortissimo da parte degli organi di polizia su chi vi partecipa". E su chi le finanzia?
"Giuridicamente non ci sono dubbi - spiega Stefano Merlini, costituzionalista a Firenze - la norma per come è scritta lascia la possibilità di un finanziamento privato delle ronde. Le associazioni di cittadini, riconosciute dall'articolo 18 della Costituzione, possono infatti chiedere contributi a chicchessia. Le ronde potranno dunque rivolgersi alla Confcommercio, Confesercenti, aziende o negozianti. Nella loro funzione di pubblica utilità potranno chiedere finanziamenti. Il rischio è uno squadrismo pagato da quella parte della popolazione che non si sente sufficientemente protetta. Di più, si può finire per istituzionalizzare un rapporto mafioso: io ti proteggo, tu mi paghi".
Come dire portiamo la mafia alla luce! Si sta fondando un mix tra le squadraccie del ventennio e le cosche mafiose. Si potrà far passare tacitamente il messaggio: se non ci paghi, non ti proteggeremo! Chi controllerà questi sedicenti controllori? Non è che si metteranno a far danni a chi non gli paga?
Il lato positivo? La Lega Nord non potrà più dare dei mafiosi ai meridionali: anche loro infatti avranno una mafia fatta in casa. Chissà come si dice pizzo in Veneto...? |
|
fonte: La Repubblica postato da: Delirium |
|
|
|
|