|
Monday 17 October 2005 |
Il nostro allarme non è per nulla infondato |
Al dilĂ del Garigliano, un Comitato Civico difende le proprie cittĂ .
No a discarica dei rifiuti tossici industriali |
 |
 |
Discarica selvaggia |
Caserta: Giovedì 13 Ottobre 2005
Tora e Piccilli – Per molti il comune di Tora e Piccilli, in provincia di Caserta, alle falde del vulcano di Roccamonfina, è famoso per avere sul suo territorio le “Campate del Diavolo, le tracce umane più antiche al mondo: risalgono a 385-320 milioni di anni fa, secondo le più recenti scoperte paleontologiche, e ormai note presso l’intera comunità scientifica internazionale, come dimostra una nutrita rassegna stampa. |
Per altri è importante perché, situato a pochi chilometri dalla Casilina e dall’antica Via Latina, si presenta da sempre come naturale punto di avvistamento militare, tanto che vi permangono vestigia antiche (la Torre Normanna) e recenti (il convento dei Cappuccini che fu anche ospedale dei garibaldini) a testimonianza di questa vocazione.
Per altri ancora sono invece i valori naturalistici a prevalere. Con il bosco degli Zingari, ad esempio, le ampie distese di castagni, ulivi e querce che compognono il suo paesaggio, la flora e la fauna tutelata dal Parco di Roccamonfina.
Ci sono quindi diversi motivi per conoscere, per amare e per difendere il territorio di questo comune, come degli altri che compongono la ComunitĂ montana di Monte Santa Croce.
Eppure questo stesso fazzoletto di terra della Campania, dov’è notevole la flora erbacea e la fauna mostra la persistenza di specie difficili da conservare (cinghiali, volpi, pettirossi, falchi reali), rischia di diventare famoso perché nei suoi pressi potrebbe sorgere… una discarica di rifiuti industriali.
E’ questo il programma della Piattaforma Spa, che mira alla realizzazione di un impianto integrato di smaltimento dei rifiuti industriali nel comune di Pignataro Maggiore, cui si collegano due discariche: una ubicate nel medesimo comune e un’altra nel vicino comune di Tora e Piccilli.
Nel territorio di Tora e Piccilli, in particolare, la discarica dovrebbe sorgere a meno di ottocento metri dal paese, in Località Vigliucci (attualmente vi sono una decina di case rurali), su 12 ettari circa, dove gli abitanti del luogo testimoniano che alcuni camion hanno scaricato di notte “non si sa bene che cosa”, per cui è fondato il sospetto che l’area – distante dalla scuola elementare poche centinaia di metri in linea d’aria - sia oggetto da tempo di attività di sversamento di rifiuti tossici.
I progetti della Piattaforma Spa, che coinvolgono sul piano istituzionale l’Autorità di Bacino Liri-Garigliano-Volturno, l’Amministrazione provinciale di Caserta, la Regione Campania e l’Arpac, riguardano sul piano dell’impatto ambientale, i comuni della comunità montana e l’ente Parco regionale di Roccamonfina e foce del Garigliano: non ce n’è uno disposto a subire la decisione di insediare in questi luoghi infrastrutture tanto invasive da ribaltare l’assetto economico e civile di una comunità che non ha altre risorse che quelle legate ai beni culturali e ambientali, alla ruralità e alla qualità dell’aria.
Gli abitanti di Tora e Piccilli, medaglia d’argento al merito civile per il sostegno offerto ai rifugiati ebrei durante la Seconda Guerra mondiale, hanno inviato un’accorata lettera all’indirizzo del presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi: il grido di allarme di chi sarebbe costretto, dinanzi a una incombente discarica, ad abbandonare le proprie case, recidendo le proprie radici, abbandonando Tora e Piccilli a un futuro da paese-fantasma.
Il comitato di lotta spontaneamente sorto in Tora e Piccilli, ha infatti intenzione di chiedere ai cittadini di “mettere in vendita” l’intero paese qualora dovessero essere perseguiti gli intenti annunciati di portare nel territorio comunale una discarica per lo stoccaggio dei rifiuti chimici altamente tossici. E annuncia una manifestazione di protesta, con il coinvolgimento delle scuole di ogni ordine e grado dell’ambito territoriale, che si svolgerà a Vairano Scalo a partire dalle ore 9,30 di sabato 15 ottobre.
Fonte : comunicato stampa
http://www.casertanews.it/public/articoli/
art_20051012232631.htm |
|
postato da: tank |
|
|