|
martedì 26 gennaio 2021 |
ROMA, AUTISMO,O A DOCENTI:CORPO ELEMENTO CARDINE PER ELABORARE INFORMAZIONI |
OLTRE 3.000 ISCRITTI ALLA SECONDA LEZIONE DEL CORSO GRATUITO. IL 29 GENNAIO LA TERZA |
 |
 |
Istituto ORTOFONOLOGIA |
Fondi: Roma, 26 gennaio - Perché è importante capire cosa sono la processazione e l'integrazione sensoriale e in che modo la sensorialità entra a far parte dei disturbi dello spettro autistico? Parte da qui la seconda delle quattro giornate di approfondimento sull'autismo dedicate agli insegnanti e organizzate gratuitamente dall'Istituto di Ortofonologia (IdO). Oltre 3.000 iscritti, 9.000 visualizzazioni e più di 2.000 domande da parte dei docenti sono i numeri del secondo incontro andato online venerdì 22 gennaio, dalle 16.30 alle 19.30, e che è possibile rivedere a questo link: https://www.youtube.com/watch?v=73cx2NRhtAg&feature=youtu.be. |
"Quando ci chiediamo come incidano la sensorialità e l'integrazione sensoriale sullo sviluppo neuro-psico-fisico, dobbiamo innanzitutto tenere a mente che mentre la quasi totalità dei bambini e dei soggetti con disturbi dello spettro autistico presentano disfunzionalità nell'area sensoriale e nell'integrazione sensoriale, viceversa non è detto che un bambino con difficoltà di integrazione o di processazione sensoriale debba essere autistico. E' una prima differenza sostanziale da tenere a mente", sottolinea la neuropsichiatra Elena Vanadia, relatrice del secondo incontro insieme alla psicologa Federica Milana e alla psicomotricista e logopedista Simona D'Errico. "La relazione tra sensorialità e autismo esiste- sottolinea Vanadia- però dobbiamo anche sapere che esistono dei quadri che sono relativi ai disturbi di processazione e integrazione sensoriale che, pur attivando nel bambino dei comportamenti che possono assomigliare a quelli dello spettro autistico, in realtà non sono sufficienti per definire un disturbo di questo tipo".
Da qui la necessità di sottolineare l'importanza del corpo come mezzo di relazione, soprattutto per i bambini con difficoltà. "Il nostro approccio al bambino è globale- spiega Milana, coordinatrice del Progetto Tartaruga dell'IdO- e si propone di integrare l'aspetto psichico-emotivo e relazionale a quello motorio. Tale necessità- sottolinea la psicologa- nasce dal presupposto basilare per cui il corpo e la mente siano un'unità imprescindibile e che lo sviluppo armonico possa avvenire là dove ci sia l'integrazione armonica di queste due parti. Il corpo è l'elemento cardine per l'elaborazione delle informazioni ambientali, ma anche il principale veicolo dei vissuti emozionali e il tramite del rapporto tra psiche e mondo", dice Milana.
Arricchendo l'incontro di spunti di riflessione su aspetti da osservare, anche in ambito scolastico, oltre che di spunti pratici di attività da svolgere con i bambini, le relatrici hanno infine sottolineato come intervenire sull'integrazione scolastica dei bambini con autismo significhi "pensare per l'autismo, conoscere le sue manifestazioni specifiche, individuare i bisogni del bambino e confrontarsi in equipe e con gli specialisti".
Il terzo appuntamento del corso è in programma venerdì 29 gennaio, sempre dalle 16.30 alle 19.30, con la psicoterapeuta dell'età evolutiva Mariapaolo Sforza. Sarà possibile seguirlo cliccando su questo link: https://www.youtube.com/watch?v=ffd0cFMoqxU&feature=youtu.be
Inoltre, le 8 ore di formazione online in modalità asincrona verranno svolte utilizzando materiali digitali, articoli e video che verranno inviati agli iscritti. A tutti gli iscritti verrà rilasciato un attestato e saranno inviati anche articoli e libri dell'IdO specifici sull'autismo. Il corso è anche presente sulla piattaforma Sofia.
Per avere informazioni generali sul corso è necessario inviare una email a segr.formazione@ortofonologia.it, per fare domande sui contenuti del corso e lasciare i propri recapiti per ricevere a casa libri e articoli sull'autismo, scrivere a autismo.scuola@ortofonologia.it.
Per tutte le altre informazioni e per rivedere le lezioni è possibile consultare questo link: https://www.ortofonologia.it/autismo-corso-di-formazione-gratuito-per-gli-insegnanti/ |
|
postato da: descartes |
 | Fondi: FONDI, Un tavolo tecnico per analizzare l'incidenza della variante brasiliana a Fondi, il sindaco: "Situazione sotto controllo ma costantemente monitorata"
 15 aprile 2021 di descartes |  | Fondi: FONDI, European City of Sport: lunedì a Roma il galà di presentazione delle città candidate Fondi pronta a sfidare 8 località per conquistare il titolo nel 2023
 15 aprile 2021 di descartes |  | Fondi: FONDI, Integrazione, ambiente e digitalizzazione: il futuro dell'Europa raccontato a fumetti Grazie ad un bando regionale, 18 studenti di Fondi...
 29 marzo 2021 di descartes |  | Fondi: FONDI, intitolata a Geremia Iudicone... ...la sezione della biblioteca comunale dedicata alla storia locale.
La cerimonia in occasione del quinto anniversario dalla scomparsa dello storico e illustre cittadino di Fondi
 05 marzo 2021 di descartes |  | Fondi: FONDI, residenti, amministratori e sentinelle ambientali insieme per ripulire contrada Selva Successo per la prima di 16 giornate ecologiche a Fondi
 23 febbraio 2021 di descartes |  | Fondi: FONDI, in memoria delle vittime delle foibe: si celebra il "Giorno del Ricordo" Breve cerimonia mercoledì 10 febbraio con studenti e istituzioni. Letture a cura dell'attore Giovanni Pannozzo
 08 febbraio 2021 di descartes |  | Fondi: FONDI, Sito di stoccaggio di inerti: NO unanime da parte del Consiglio comunale La delibera, approvata con i voti di maggioranza e minoranza, è stata già inviata a Regione, Prefettura e Provincia
 03 febbraio 2021 di descartes |  | Fondi: Differenziata e abbandono di rifiuti: a Fondi tornano in azione le guardie ambientali Il gruppo di vigilanza da oggi ha disposizione anche una vettura per raggiungere il litorale e le periferie
 02 febbraio 2021 di descartes |  | Fondi: FONDI, 'Lunga vita alla vita'': l'iniziativa di Fondi e Dachau nel Giorno della Memoria Il concerto, che le due città hanno deciso di condividere, raccoglie opere scritte nei luoghi di sterminio e lavori forzati
 27 gennaio 2021 di descartes |  | Fondi: FONDI, Servizio civile: altri 6 posti grazie ai progetti Parsifal Oltre ai 12 posti presso il Comune di Fondi, gli aspiranti volontari di servizio civile potranno operare anche nei centri "Magicabula" e "L'Allegra Brigata"
 26 gennaio 2021 di descartes |
|
News dello stesso autore: |
 |
LATINA, Il dipinto "Nudino" di Guido Cadorin torna nella Pinacoteca
 15 aprile 2021
|
 |
FONDI, Un tavolo tecnico per analizzare l'incidenza della variante brasiliana a Fondi, il sindaco:
 15 aprile 2021
|
 |
LATINA, Casa del Combattente, il Sindaco scrive all'Agenzia del Demanio
 15 aprile 2021
|
 |
FONDI, European City of Sport: lunedì a Roma il galà di presentazione delle città candidate
 15 aprile 2021
|
 |
ROCCASECCA dei VOLSCI, il PAESE delle MERIDIANE
 09 aprile 2021
|
 |
LATINA, aggiornato il Piano per la Prevenzione della Corruzione 2021-2023
 01 aprile 2021
|
 |
Terracina. Distribuite in questi giorni migliaia di mascherine chirurgiche
 31 marzo 2021
|
 |
Latina partner del progetto LGNet Assistenza Emergenziale
 31 marzo 2021
|
 |
LATINA, Bando regionale per il turismo, oltre 30 le manifestazioni di interesse
 29 marzo 2021
|
 |
FONDI, Integrazione, ambiente e digitalizzazione: il futuro dell'Europa raccontato a fumetti
 29 marzo 2021
|
|