Chi conosce il Centro Formazione Lazio, infatti, sa bene che per noi lo sport non è solo un passatempo poco importante per il proprio futuro. E' questo il passaggio importante. Oggi tutto sembra doversi fare in funzione del futuro lavorativo. E, invece, lo sport, quello vero è qualcosa di molto più importante e molto più decisivo per la vita. I pedagogisti considerano lo sport un mezzo di crescita, un'attività educativa per eccellenza che aiuterà a raggiungere la maturità con piacere e leggerezza. Questo è il nostro ideale e per farlo ci siamo uniti per dare ai ragazzi il meglio sotto tutti i punti di vista. Non solo preparazione atletica, ma anche carattere, corpo, mente, buona e corretta alimentazione. Un progetto, quello del Centro Formazione Lazio, che vuole dare una svolta importante e significativa a tutto il nostro vasto territorio che va dal basso Lazio all'alto casertano.
Abbiamo fatto questa premessa perché siamo rimasti sorpresi dai toni e dagli attacchi che stiamo ricevendo e dei quali, sinceramente, non ce ne diamo ragione. La nostra società, è inserita a pieno titolo tra le formazioni giovanili della S.S. Lazio. A chi è interessato basterà andare sul sito ufficiale della S.S. Lazio, cliccare sul link delle giovanili e ci troverà tra le varie sezioni del Centro Formazione Lazio, la cui sede principale è a Roccasecca e ha succursali a Ceccano, Aquino, Cassino, Sora e appunto nel Basso Lazio/Alto Casertano.
A quest'ultimo point sono già iscritti ben 150 ragazzi che le famiglie ci hanno voluto affidare consapevoli e coscienti di aver aderito ad un Centro di eccellenza che assicura un pool di istruttori di grande rispetto e professionalità. Si tratta di Giovanni Rando che è il responsabile tecnico e degli istruttori Alberto Andreoli, Sabrina Casale, Luca Ceraldi, Mauro Giuliano, Giorgio Mazza, Maurizio Orefice, Antonio Vellucci e Francesco Vozzolo. Nello staff abbiamo come massaggiatore e fisioterapista Remo Casale, come preparatore dei portieri Maurizio D'Anzilio, come nutrizionista la dott.ssa Lucia Testa, come psicologa la dott.ssa Anita Rosato e come medico sociale il dott. Nicola Pagano. Per il trasporto abbiamo stipulato una apposita convenzione con la Cooperativa Osiride di Cellole.
E' uno staff davvero importante e professionalmente significativo pronto ad intervenire per seguire i ragazzi a trecentosessanta gradi assicurando loro il benessere fisico e psicologico, del corpo e della mente in un lavoro di gruppo in rete come avviene nei migliori club che fanno della formazione il loro primo e più decisivo impegno.
Con chi ci attacca ci siamo incontrati almeno due volte ma siamo stati costretti a registrare una distanza siderale tra le nostre vedute e le loro. Questa diversità ci ha spinti e ci spinge a camminare sulla nostra strada per il bene dei ragazzi.
Siamo rammaricati degli attacchi e delle ostilità che stiamo registrando e che, evidentemente, si qualificano da sole e non meriterebbero alcuna risposta. Per il rispetto che dobbiamo ai ragazzi e alle loro famiglie, però, ci siamo sentiti obbligati a scrivere questo comunicato per difendere il buon nome di un sodalizio che ha radici profonde e cuore grande. Noi continueremo a camminare dritti e non saranno poche maldestre considerazioni frutto magari di qualche rancore o gelosia a fermare un progetto che, ormai, coinvolge un così vasto territorio e ben tre strutture sportive. Ci riferiamo ai campi di San Castrese a Sessa Aurunca, di San Lorenzo a Santi Cosma e Damiano e del comunale di Castelforte.
Concludiamo ribadendo che ciò che ci spinge a fare tutto questo lavoro è la passione per uno sport che desideriamo far amare perché possa davvero aiutare chi frequenta il nostro Centro a crescere sotto tutti i profili per sostenerlo ad affrontare gli ostacoli e le fatiche, non evitandole, non rinunciando ma lottando senza arrendersi. Uno sport che, però, sia anche svago, divertimento, amicizia e che aiuti a crescere nel corpo e nella mente con piacere e gusto.
Il Presidente del CFL
Maria De Filippis