Fra gli utenti dei servizi telematici di rete, prima fra tutte la rete
Internet, ed in particolare fra i lettori dei servizi di "news" Usenet,
si sono sviluppati nel corso del tempo una serie di "tradizioni" e di
"principi di buon comportamento" (galateo) che vanno collettivamente
sotto il nome di "netiquette". Tenendo ben a mente che la entita' che
fornisce l'accesso ai servizi di rete (provider, istitutuzione pubblica,
datore di lavoro, etc.) puo' regolamentare in modo ancora piu' preciso
i doveri dei propri utente, riportiamo in questo documento un breve
sunto dei principi fondamentali della "netiquette", a cui tutti sono
tenuti ad adeguarsi.
|
01. Quando si arriva in una nuova community, e' bene leggere i messaggi che vi
circolano per almeno due settimane prima di inviare propri messaggi in
giro per il mondo: in tale modo ci si rende conto dell'argomento e del
metodo con cui lo si tratta in tale comunita'.
|
02. Non prendetevela (blame) con l'amministratore di sistema per il comportamento degli utenti del sistema.
|
03. Fate attenzione a cio' che scrivete. Ricordate che i vostri scritti sono archiviati frequentemente, e che le vostre parole possono essere memorizzate per lungo tempo in un luogo dove hanno accesso svariate persone.
|
04. Assumete che gli individui parlano per se stessi, e quello che dicono non rappresenta la loro organizzazione, a meno che non lo dichiarino esplicitamente.
|
05. Se si manda un messaggio, e' bene che esso sia sintetico e descriva in
modo chiaro e diretto il problema.
|
06. Non divagare rispetto all'argomento.
|
07. Se si risponde ad un messaggio, evidenziare i passaggi rilevanti del
messaggio originario, allo scopo di facilitare la comprensione da
parte di coloro che non lo hanno letto, ma non riportare mai sistematicamente l'intero messaggio originale.
|
08. Non condurre "guerre di opinione" sulla rete a colpi di messaggi e
contromessaggi. Se vi trovate in disaccordo con una persona, rispondete al singolo interlocutore in via privata invece di continuare a spedire messaggi pubblici. Se state discutendo di qualcosa che potrebbe interessare il gruppo, potete in un secondo momento sintetizzare per loro la discussione.
|
09. Non pubblicare messaggi stupidi o che semplicemente prendono le parti
dell'uno o dell'altro fra i contendenti in una discussione.
|
10. Non fatevi coinvolgere in "flame wars". Non dovreste inviare ne' rispondere a materiale infiammabile!
|
11. Evitate di spedire messaggi che non sono altro che inutili risposte a risposte.
|
12. Non pubblicare mai, senza l'esplicito permesso dell'autore, il contenuto di messaggi privati.
|
13. Commenti e news dovrebbero essere brevi e specifici. Non andare fuori tema, non divagare e non spedire messaggi solo per indicare errori di digitazione (o anche di grammatica) commessi da altre persone. Questo, piu' di ogni altro comportamento, vi etichetterebbe come un principiante immaturo.
|
14. L'invio di messaggi pubblicitari non richiesti (unsolicited) che sono completamente fuori tema (off-topic) fara' si' che quasi certamente sarete sommersi di parecchi messaggi di insulto (hate message).
|
15. Usate minuscole e maiuscole: IL MAIUSCOLO E' INTERPRETATO COME SE STATE GRIDANDO.
|
16. Usare le "faccette" (smiley) per indicare un tono di voce, ma non usatele tropo spesso. :-) e' un esempio di smiley. Non date per scontato che l'inserimento di uno smiley rendera' il destinatario felice di quello che dite o lascera' passare un insulto.
|
17. Leggete tutta la discussione in corso (che prende il nome di "thread") prima di inviare risposte. Evitate di spedire messaggi del tipo "Anche io!", in cui il contenuto e' limitato a dire di essere d'accordo con il messaggio precedente. Il contenuto di un messaggio follow-up dovrebbe essere piu' di una semplice citazione.
|
18. Non date per scontato che la gente che non vi conosce vorra' parlarvi. Se vi sentite costretti a spedire messaggi privati a persone che non conoscete, preparatevi ad accettare graziosamente il fatto che queste potrebbero essere impegnate o semplicemente potrebbero non voler parlare con voi.
|
19. Se un utente sta usando un "nickname" o uno pseudonimo, rispettate il suo desiderio di anonimato. Anche se voi e quella persona siete amici intimi, e' molto piu' cortese usare il nickname. Non usare online il vero nome di quella persona senza un esplicito permesso.
|
20. Non divagare rispetto all'argomento del newsgroup o della lista di distribuzione; anche se talvolta questo comportamento è accettato o almeno tollerato aggiungendo il tag [OT] (cioè Off Topic che significa "fuori argomento") nell'oggetto del proprio messaggio.
|
FONTI:
http://www.nic.it/NA/netiquette.txt
http://it.wikipedia.org/wiki/Netiquette
http://www.arcetri.astro.it/CC/rfc1855_it.html
|